INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE
Pensione di Inabilità
La pensione di inabilità spetta a coloro che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavoro a causa infermità o difetto fisico o mentale e se in possesso almeno 5 anni contributi cui 3 nel quinquennio precedente la richiesta.
Assegno di invalidità
La prestazione è concessa per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento dell’invalidità, non è reversibile ai superstiti ed è pari, per il 2023, a 313,91 € al mese. Inoltre non è soggetta al prelievo Irpef.
Rinnovo assegno di invalidità
Non è necessario effettuare il rinnovo ogni anno. Il rinnovo ha validità triennale e dopo tre riconoscimenti consecutivi, l’assegno di invalidità è confermato automaticamente, salvo le facoltà di revisione.
Pensione di vecchiaia
Dal 2019 l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a per tutte le categorie. Nel decreto ministeriale del 5.11.2019 è stata confermata l’età di 67 anni anche per il biennio 2021-2022, a seguito dei rilevamenti ISTAT che non hanno registrato un incremento della speranza di vita.
Pensione di anzianità o anticipata
La pensione anticipata, dall’ 1.01.2012, sostituisce la cd. pensione di anzianità, che era stata introdotta, per la prima volta, con la L. 153/1969 ed è stata oggetto di numerosi interventi normativi volti a perfezionarne i requisiti e ad eliminare le frequenti distorsioni che il primo sistema aveva creato.
Pensione ai superstiti
I superstiti aventi diritto alla pensione sono il coniuge superstite, anche se separato legalmente; il coniuge divorziato; i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati; figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.
Pensioni supplementari
Dal 2019 l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a per tutte le categorie. Nel decreto ministeriale del 5.11.2019 è stata confermata l’età di 67 anni anche per il biennio 2021-2022, a seguito dei rilevamenti ISTAT che non hanno registrato un incremento della speranza di vita.
Ricostituzioni pensioni per supplemento
Dal 2019 l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a per tutte le categorie. Nel decreto ministeriale del 5.11.2019 è stata confermata l’età di 67 anni anche per il biennio 2021-2022, a seguito dei rilevamenti ISTAT che non hanno registrato un incremento della speranza di vita.
Ricostituzioni pensioni per contributi pregressi
Dal 2019 l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a per tutte le categorie. Nel decreto ministeriale del 5.11.2019 è stata confermata l’età di 67 anni anche per il biennio 2021-2022, a seguito dei rilevamenti ISTAT che non hanno registrato un incremento della speranza di vita.
- Pensioni complementari
- Pensione di mutualità e facoltativa
- Costituzione posizione assicurativa (ex Indennità una tantum)
- Assegno ai lavoratori anziani licenziati
- Integrazione pensioni facoltative
- Ricostituzioni pensioni per motivi reddituali
- Ricostituzioni pensioni per altri motivi
- Assegni al nucleo familiare ai pensionati per carichi familiari sopravvenuti
- Indennità di mobilità
- Sussidio straordinario di disoccupazione
- Prestazioni economiche per tbc 0 Indennità per maternità
- Controversie per maternità e malattia
- Astensione anticipata per maternità
- Ricongiunzione posizione assicurativa
- Assegni Familiari ai pensionati
- Assegni Familiari ai lavoratori autonomi
- Assegni al nucleo familiare ai lavoratori
- Indennità di disoccupazione ai lavoratori non agricoli
- Indennità di disoccupazione ai lavoratori agricoli
- Denuncia, recupero e regolarizzazione contributive
- Operazioni relative a costituzione di posizioni assicurative obbligatorie
- Opposizione a rimborso prestazioni “indebite”
- Cure balneo-termali
- Ratei maturati e non riscossi – Interessi legali
- Doppia annualità di pensione SO
- Richiesta, verifica e rettifica sulle posizioni assicurative
- Autorizzazione versamenti volontari
- Integrazione volontaria
- Riscatto periodi assicurativi
- Accredito contributi figurativi
- Trasferimento pensioni
- Variazione dati pensione
- Delega a riscuotere
- Indennità di accompagnamento (INPS)
- Dichiarazioni reddituali
INTERVENTI IN MATERIA DI DANNI DA LAVORO E ALLA SALUTE
-
- Riconoscimento malattia professionale
-
- Riconoscimento infortunio non denunciato
-
- Riconoscimento danno biologico
-
- Riconoscimento pensione privilegiata (P.I.)
-
- Riconoscimento del diritto a rendita
-
- Revisione infortuni e malattie professionali o danno biologico
-
- Riconoscimento rendita a superstiti di titolare di rendita
-
- Riconoscimento rendita a superstiti di non titolare di rendita
-
- Riconoscimento primo pagamento indennità temporanea
-
- Riconoscimento prolungamento indennità temporanea
-
- Riconoscimento causa di servizio
-
- Riconoscimento equo indennizzo
-
- Riconoscimento affezioni da emoderivati
-
- Revisione quinquennale dell’equo indennizzo
-
- Quota integrativa rendita con decorrenza successiva
-
- Ricaduta stato di inabilità assoluta temporanea
-
- Riconoscimento prolungamento assegno giornaliero
-
- Domanda riscatto rendita agricola (art. 220 T.U.)
-
- Reintegrazione rendita a superstiti (art. 85, 2° comma T.U.)
-
- Richiesta integrazione rendita
-
- Riconoscimento postumi grado non indennizzabile
-
- Richiesta accertamenti diagnostici specifici
-
- Richiesta di cure termali
-
- Richiesta di protesi
-
- Richiesta assegno funerario
-
- Richiesta tripla annualità a superstiti (art. 85, p 1 T.U.)
-
- Richiesta assegno assistenza personale continuativa 0
-
- Richiesta assegno di incollocabilità grandi invalidi
-
- Richiesta rimborso medicinali
-
- Richiesta spese di viaggio/diaria/indennità sostitutiva salario
-
- Richiesta liquidazione in capitale della rendita
-
- Riconoscimento stato di handicap o di inidoneità al servizio
-
- Pensione di guerra, indennizzi e tabellari dirette
INTERVENTI IN MATERIA SOCIO-ASSISTENZIALE
-
- Assegno o pensione di invalidità civile
-
- Pensione ciechi
-
- Pensione sordomuti
-
- Pensione di guerra diretta o indiretta
-
- Indennità di comunicazione
-
- Indennità di frequenza
-
- Pensione sociale
-
- Assegno sociale
-
- Indennità di accompagnamento
-
- Richiesta permesso di soggiorno
-
- Rinnovo permesso di soggiorno
-
- Richiesta ricongiungimento familiare
-
- Assegno per i nuclei familiari con più di tre figli
-
- Assegno di maternità
-
- Speciale assegno continuativo (orfani, vedova L.248/1976)